Una delle cose che caratterizza molto la mia cucina
in questo ultimo periodo
è l'esigenza di fare bene e in fretta,
in quanto la piccola Streghetta
pretende attenzioni costanti.
Da qui, la necessità di trovare ricette facili e veloci
ma, comunque, gustose
per poter accontentare noi
e, soprattutto, l'esigente Teppistello.
In questo, mi sto facendo aiutare dai miei aiutanti,
anche per la preparazione di uno dei classici della pasticceria,
la Crema Pasticcera.
La Crema Pasticcera
La ricetta della Crema Pasticcera
è tra le più usate e conosciute in pasticceria.
Ottima per farcire;
ideale come dolce al cucchiaio.
Pochi e semplici ingredienti
per un risultato eccezionale!
Chi ha inventato la Crema Pasticcera
La ricetta della Crema Pasticcera si ritrova per la prima volta in uno dei primi ricettari francesi, "Le cuisinier roïal et bourgeais" (Il cuoco reale e cittadino) pubblicato nel 1691, del rinomato cuoco François Massialot che lavorò presso diverse corti francesi. In questo ricettario, troviamo anche ricette come quella della crème brûlée e della pasta di zucchero.
Fu solo nel 1702 che, però, questa opera venne tradotta per la prima volta in Inghilterra; e, da quel momento, la ricetta della Crema Pasticcera si è diffusa in tutto il mondo, con le sue innumerevoli varianti.
La Crema Pasticcera fatta in casa
è molto semplice da preparare;
io ho semplificato ancora di più il tutto
aiutandomi con il Moulinex Cousine Companion.
Ho optato, inoltre, per la ricetta con uova intere,
sia per evitare di ritrovarmi con avanzi,
che poi non riuscirei a smaltire,
sia perché risulta essere più leggera.
Ma, bando alle ciance, vediamo
come si prepara la Crema Pasticcera in casa.
Ingredienti per la Crema Pasticcera
2 uova medie intere
100 gr di zucchero semolato
40 gr di amido di mais
500 ml di latte intero
aroma a piacere (vaniglia, limone, ecc.)
Prepariamo la Crema Pasticcera con il Moulinex Cuisine Companion
Inseriamo l'accessorio frusta nella ciotola del Cuisine Companion.
Aggiungiamo, poi, tutti gli ingredienti, aromi compresi (in questo caso, io ho optato per la buccia di limone, visto che in casa ne avevo diversi biologici).
Azioniamo, poi, a velocità 6 per 1 minuto e mezzo, per far miscelare bene insieme tutti gli ingredienti.
Aggiungiamo, poi, tutti gli ingredienti, aromi compresi (in questo caso, io ho optato per la buccia di limone, visto che in casa ne avevo diversi biologici).
Azioniamo, poi, a velocità 6 per 1 minuto e mezzo, per far miscelare bene insieme tutti gli ingredienti.
Procediamo, ora, con la cottura. Impostiamo il programma Pastry1 e lasciamo lavorare il nostro amico. 😉
Et voilà! Al termine del programma, la nostra Crema Pasticcera è pronta per essere usata o gustata.
Grazie alla sua consistenza,
possiamo usarla per farcire torte
come la Millefoglie o la Torta Mimosa!
Ma è ottima anche come dessert
o come merenda più sostanziosa.
o come merenda più sostanziosa.
Vi consiglio inoltre anche
la Crema di Ricotta o la Crema al Mascarpone:
semplici da preparare ma tanto gustose!
Se provate questa ricetta
fatemi pensare cosa ne pensate.
E per tante altre novità
venite a trovarmi sulla pagina Facebook
o sul profilo Instagram!
adoro i dolci da cucchiaio *.* e da piccola mangiavo la crema pasticcera che faceva mia mamma. sono contenta che hai pubblicato la ricetta perchè io non me la so fare, ma siccome non ho il robot, come si procede poi col pentolino?
RispondiEliminaHai ragione! Penso proprio dovrò inserire nel post come procedere in modo tradizionale. Lo farò quanto prima.
EliminaGrazie per il suggerimento! :o)
Con questo macchinario immagino sia uscita perfetta, io invece di recente l'ho fatta al microonde ed è venuta perfetta anche così. Ma quanto è buona la crema, vogliamo dirlo?
RispondiEliminaNon ho mai provato a farla nel microonde, ma è uno dei prossimi esperimenti in lista ;o)
EliminaDeve essere uscita perfetta questa crema pasticcera, che io adoro...
RispondiEliminaIo purtroppo la faccio ancora con il metodo tradizionale! sigh..
A presto
Lo confesso: amo i miei robottini e non potrei farne a meno :o)
EliminaImmancabile per golosi dolci!!!
RispondiEliminaHai detto bene! :o)
EliminaFa sempre bene rispolverare le ricette base!
RispondiEliminaQuesti robot sono un vero aiuto in cucina, io la preparo nel Bimby e viene benissimo! Buonissima la tua crema! Buona serata, baci!
RispondiEliminaAnche io prima la preparavo nel Bimby! Poi la famiglia degli amici robottini è cresciuta ;o)
EliminaIo ho il bimby e confermo che la crema pasticcera in poco tempo viene ottima e un velluto! Anche gli ingredienti sono quelli indicati da te. Avanti tutta che questi aiuti in cucina ci permettono di trascorrere più tempo con la nostra famiglia! Un bacio
RispondiEliminaConfermo!!! I robottini aiutano in tante cose e non rinuncerei mai a giocare con i miei bimbi :o)
EliminaIn questo periodo prediligo molto i dolci al cucchiaio e pratici da fare 😉 la crema pasticcera poi si abbina in modo perfetto anche alla frutta
RispondiEliminaLa crema pasticcera si abbina a tutto! Anche se va poco d'accordo con la dieta... ;o)
EliminaCHE bontà, io la faccio con il bimby e anche viene molto bene, viene bellaa cremosa e buona
RispondiEliminaOttima con il Bimby. L'ho fatta così per diversi anni; ora non ce l'ho più, ma ho altri aiutanti.
EliminaIo anche ho il Bimby e fa una crema favolosa ed è buona
RispondiEliminaLo so! Anche io ho avuto il Bimby per diversi anni :o)
EliminaIo ogni volta che cerco di farla a mano non viene quasi mai. Da qualche mese mia mamma ha acquistato il bimby dovrei provare a realizzarla li e sperare di riuscirci visto che io sono una frana.
RispondiEliminaCol Bimby la crema pasticcera viene ugualmente ottima. Prima del Cuisine Companion e del Kenwood Cooking Chef avevo il Bimby e la facevo così!
EliminaQualche anno fa il Companion andava fortissimo nel negozio dove lavoro (Mediaworld). C'era pure una ragazza che faceva le dimostrazioni con piccole ricette e attirava moltissimo. Io l'ho avuto a casa in prova un paio di mesi e mi sono sbizzarrita in alcune ricette. Devo dire che è comodissimo perché ti aiuta passo per passo con le ricette dalla più semplice alla più complessa e l'app a cui si collega è utilissima. La crema pasticcera non ho mai provato a farla ma deve essere davvero buona.
RispondiEliminaQuesto è il modello precedente e non si collega, però l'ho trovato da subito un valido aiutante in cucina :o)
EliminaMamma mia che buona! Si vede già dalle foto l'ottimo risultato. Devo passare questa tua ricetta a mia sorella. E' lei quella brava con i dolci in famiglia
RispondiEliminaSe la prova, fammi sapere cosa ne pensa! :o)
EliminaE' uno dei pochi dolci che mi piacciono .. io proprio a cucchiaiate amo mangiarla, proveròò questa tua ricetta =)
RispondiEliminaAnche io la mangio a cucchiaiate... e la linea non ringrazia...
EliminaInteressante l'uso delle uova intere però io la crema la faccio a mano che ci metto 5 minuti ...
RispondiEliminaHo imparato ad usare le uova intere ad uno dei corsi di Cake Design che ho seguito e da allora la faccio sempre così.
EliminaIo sono tradizionalista e la faccio con frusta e con la pentola, ma avessi quell aggeggi o tra le mani seguirei il tuo consiglio e chissà uante altre delizie
RispondiEliminaQuando non avevo robottini anche io la facevo a mano e ovviamente veniva buona lo stesso; quindi, sarà sicuramente deliziosa anche la tua! :o)
Elimina