Vi è mai successo di assaggiare un dolce
e di averne, invece, un altro in testa?
O meglio, sul palato...
...ihihih... ;o)
A me si.
Ero al ristorante con la mia little-family
e al momento del dolce
hanno servito una fetta di torta pannosa,
ma io avrei tanto voluto una farcitura alla ricotta... ;o)
E, così, ho provveduto da me!
e di averne, invece, un altro in testa?
O meglio, sul palato...
...ihihih... ;o)
A me si.
Ero al ristorante con la mia little-family
e al momento del dolce
hanno servito una fetta di torta pannosa,
ma io avrei tanto voluto una farcitura alla ricotta... ;o)
E, così, ho provveduto da me!
Tessuti e Porcellane Green Gate
Non volevo, però, la classica farcitura per cannoli...
Volevo proprio una crema,
ma non cotta...
Sorgeva, tuttavia, il problema delle uova,
non sempre particolarmente fresche.
Unico procedimento: la pastorizzazione,
ma, a quanto sembra,
in rete c'è in voga solo il metodo del famoso chef
da tutti noi conosciuto.
Possibile che con il gioiellino così favoloso
in mio possesso,
non si potesse fare nulla di diretto?
Cerca che ti ricerca,
ho trovato un sito molto accurato
(lo trovate qua)
che spiega tutto nel dettaglio,
sulla pastorizzazione delle uova (bassa ed alta),
sui vari metodi
e anche su quello con il mio amato Ken!
Ovvio che non potevo non provarlo...
Il risultato?
Strepitoso!!! :o)
Ma veniamo a noi...
...e mettiamoci all'opera!
Ingredienti
1 uovo medio intero
1 tuorlo d'uovo medio
150 gr di zucchero semolato
1 bacca di vaniglia
80 gr di gocce di cioccolata fondente
Per prima cosa, procediamo alla pastorizzazione delle uova.
Montiamo la protezione termica e la frusta a filo sul nostro Kenwood Cooking Chef e versiamo uova e zucchero nella ciotola d'acciaio.
Azioniamo da velocità 1 a velocità 4 per 1-2 minuti, fino ad ottenere un composto chiaro e spumoso.
Impostiamo a 75°C e avviamo a velocità max, per 10 minuti: al raggiungimento dei 60°C, ovviamente, la macchina rallenterà; di conseguenza, premiamo il tasto P, fino al raggiungimento della velocità impostata in precedenza.
Continuiamo fino a quando la temperatura raggiunge i 75°C e proseguiamo così per almeno 1 minuto (la pastorizzazione avviene a 75°C per 20 secondi); a questo punto, portiamo la temperatura a 0°C e procediamo fino al termine del tempo impostato (in questo modo il composto ha il tempo di raffreddare un po'), ottenendo, così, un composto chiaro e ben montato.
Attendiamo il tempo necessario affinché il composto di uova pastorizzate si raffreddi ulteriormente ed uniamo la ricotta, azionando a velocità 1 per circa 1-2 minuti.
Uniamo, infine, i semi della bacca di vaniglia e le gocce di cioccolata, avviando sempre a velocità 1, per 1-2 minuti.
Ed ecco pronta la nostra deliziosa crema!
Ottima per essere gustata
semplicemente con un cucchiaino,
grazie ad uno straordinario equilibrio di sapori. ;o)
come farcitura per torte,
in quanto regge bene,
senza spiacevoli strabordamenti,
e non risulta in alcun modo stuccosa.
L'ho usata proprio recentemente
per la torta della Festa della Mamma...
farcendo un delizioso Pan di Spagna al Miele,
e devo dire che ha riscosso un vero e proprio successo! :o)
Sicuramente una di quelle farciture
che diventerà un bel cavallo di battaglia!
Provare per credere!!! ;o)
Se questa ricetta vi è piaciuta e decidete di provarla,
iscrivetevi al Gruppetto Facebook
Bazzicando in Cucina - The Group
e condividete con noi i vostri risultati.
E se volete potete seguirmi anche sulla Fanpage
Bazzicando in Cucina.
Vi aspetto!!!
iscrivetevi al Gruppetto Facebook
Bazzicando in Cucina - The Group
e condividete con noi i vostri risultati.
E se volete potete seguirmi anche sulla Fanpage
Bazzicando in Cucina.
Vi aspetto!!!
Un'ottima crema, la difficoltà della crema alla ricotta, di solito, risiede nell'eliminare bene i grumi che si formano, dalla foto si vede che è bella liscia. Brava!
RispondiEliminaGrazie! Cerco sempre di stare attenta alla formazione dei grumi. :o)
Eliminaottima la tua crema, anch'io non mi fido ad utilizzare le uova crude, piuttosto non le metto!!!!che bella torta, brava!!!!Baci Sabry
RispondiEliminaHo scoperto la pastorizzazione da poco e mi si è aperto un mondo! :o)
EliminaE' favolosa!!!!!
RispondiEliminaGrazie! :o)
Eliminala crema di ricotta mi piace tantissimo anche se non la faccio quasi mai a causa dei gusti dei famigliari, complimenti la torta è bellissimaaaaaa, un bacione grande ^_^
RispondiEliminaIo l'adoro, ma confesso di essermene appassionata da poco! :o)
EliminaLory, che goduia questa crema...io stavo già corteggiando da tempo la tua ricotta home made e adesso mi ritrovo addirittura un esperimento fantastico di crema alla ricotta...come potrei resistere?! Credo che la proverò al più presto.....un abbraccio forte forte! :D
RispondiEliminaOrmai, quando posso, cerco sempre di farmela da me la ricotta: la preferisco di gran lunga a quelle acquistate... alcune, a volte, non mi piacciono proprio...
EliminaComplimenti per la torta, è davvero bella!
RispondiEliminaHai un bellissimo blog, grazie per essere passata da me e ricambio volentieri :D Sono diventata tua follower e ti ho aggiunto alla lista dei "blog che seguo" che compare nella mia home :D
Troppo gentile, grazie! :o)
Eliminache delizioso dolce! bravissima!
RispondiEliminaGrazie cara! :o)
EliminaE' sempre così consolante trovare un'altra persona che non butta semplicemente le uova crude nella crema... io non riesco a tollerare chi lo fa! E complimenti, quella crema mi sembra deliziosa...
RispondiEliminap.s. sulla ricotta fatta in casa, la sto studiando ammetto...
L’angolo della casalinga, ricette veloci e facili
Confesso che ho iniziato a pensare da poco alla pastorizzazione delle uova e avere uno strumento che agevola il processo fa tanto ;o)
EliminaCiao. Mi sono appena unita ai tuoi lettori fissi, ti aspetto su www.idolcidigrazia.blogspot.com
RispondiEliminaGrazie! Corro subito da te
EliminaSembra davvero golosa e complimenti per la torta!
RispondiEliminaMamma nel Web
Grazie cara! :o)
EliminaAwesome post.
RispondiElimina